
Del resto, che frutta e carne creino un gradevolissimo connubio, già i latini lo sapevano; e così anche nel Medioevo non era raro trovare, su poche, fortunate tavole, dei pasticci e delle torte che amalgamassero questi due ingredienti.
Il maiale, accostato quasi sempre alle mele, in questa ricetta trova in un altro "pomo", la pera, il suo contraltare....i funghi poi rendono l'insieme profumato di autunno, donando grazia ma senza prevaricare i sapori, anzi, facendo da delicato tramite .
Questa ricetta mi è stata insegnata da mia suocera: sa che ne vado matta, e la cucina per me in ogni occasione speciale: ad esempio, pochi giorni fa, al mio compleanno....
E' un piatto che ha solo virtù, perchè :
E' semplice a farsi, e non eccessivamente costoso...
E' scenografico, con quel tocco rinascimentale, dato anche dall'uso sapiente delle spezie, che fa pensare a sontuosi banchetti castellani, a "le donne, i cavalier, l'arme, gli amori"...
Si mantiene benissimo per diversi giorni, e basta una riscaldata veloce per far riaffiorare tutti i suoi profumi....anzi...è buonissimo anche freddo!
E' davvero un piatto che stupisce....
E' equilibrato anche dal punto di vista nutrizionale, rappresentando un pasto nutriente, ma leggero....
Che aspettate, dunque? Prendete nota....
ARISTA ALLE PERE E FUNGHI PORCINI
800 g di filetto di maiale
4 chiodi di garofano
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
300 g di porcini secchi
1 bicchierino di cognac
1 spicchio di aglio
acqua, 1 cucchiaio circa di latte
4 pere ruggine
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale, pepe q.b.
In un tegame ponete l'olio, e fatevi rosolare il filetto insieme ai chiodi di garofano, alla salvia, all'aglio, al sale, al pepe, al rosmarino....aggiungete quasi subito un bicchiere di acqua.
Quando la carne è dorata e il sughetto un poco addensato, unite i funghi ammorbiditi per mezz'ora in acqua tiepida e poco latte.
Versate il cognac e continuate la cottura per mezz'ora o, all'occorrenza, di più.
Sbucciate le pere, tagliatele a metà per il lungo e cuocetele in acqua bollente per circa 5 minuti: dovranno risultate cotte, ma ben sode. Eliminate, a questo punto, il torsolo.
Quando l'arrosto sarà cotto, tagliatelo a fettine abbastanza sottili, ma non troppo....
Con una parte del sughetto riempite l'incavo delle mezze pere e disponetele sul piatto di portata accanto al filetto.
Irrorate il tutto col sugo rimasto.
Buon appetito!
